Peugeot S.A. e Fiat Chrysler Automobiles annunciano che il nome della società holding del nuovo gruppo sarà STELLANTIS, segnando un passo importante verso il completamento della fusione paritetica (50/50), come definita nel Combination Agreement del 18 dicembre 2019.
STELLANTIS deriva dal verbo latino "stello" che significa "essere illuminato di stelle". Trae ispirazione da questo nuovo e ambizioso allineamento di marchi automobilistici leggendari e forti culture aziendali che, unendosi, sono in procinto di creare uno dei nuovi leader nella prossima era della mobilità, preservando al contempo sia il valore eccezionale dell’insieme sia i valori delle singole parti costituenti. STELLANTISunirà la dimensione di un gruppo veramente globale con una straordinaria ampiezza e profondità di talento, know-how e risorse per fornire le soluzioni di mobilità sostenibile dei prossimi decenni. Le origini latine del nome rendono omaggio alla lunga e importante storia delle due società fondatrici mentre l’evocazione dell’astronomia richiama lo spirito di ottimismo, energia e rinnovamento alla base di questa unione che cambierà il settore automotive.
Il processo di identificazione del nuovo nome è iniziato subito dopo l'annuncio del Combination Agreement e il senior management di entrambe le società è stato attivamente coinvolto durante l’intero processo, supportato da Publicis Group. Il nomeverrà utilizzato esclusivamente a livello di Gruppo, come Corporate Brand. Il prossimo passo nel processo sarà la presentazione di un logo che, con il nome, definirà l'identità del nuovo Gruppo. I nomi e i loghi preesistenti dei singoli marchi costitutivi del Gruppo STELLANTISrimarranno invariati. Si prevede che la fusione sarà completata entro la fine del primo trimestre 2021, subordinatamente al soddisfacimento delle consuete condizioni di closing, inclusa l'approvazione da parte degli azionisti di entrambe le società nelle rispettive Assemblee Straordinarie e il soddisfacimento dei requisiti antitrust e altri requisiti normativi.
Le vendite mondiali sono quasi raddoppiate in giugno rispetto al mese di maggio, nel contesto della crisi del coronavirus, l'elettrificazione rapida della gamma autovetture e i nuovi modelli lanciati dall’inizio del 2019 e una soluzione di mobilità innovativa con Citroën Ami; il Gruppo è tra i costruttori automobilistici che registrano i risultati migliori e dall’inizio dell’anno è conforme agli obiettivi europei 2020 in materia di CO2
« Le nostre equipe sono concentrate sulla ripresa in questo periodo critico, assolutamente impegnate per incrementare le vendite redditizie trainate da modelli altamente qualitativi e competitivi. Parallelamente, il nostro comitato CO2 mensile assicura il rispetto dei nostri impegni etici riguardo agli obiettivi europei di CO2. Inoltre, continuiamo a mettere in campo tutto il nostro know-how per soddisfare le aspettative dei clienti con prodotti multi-energia e offerte altamente innovative come Citroën Ami. In questo modo, siamo più che mai spinti dalla nostra ambizione di fornire soluzioni di mobilità pulite, sicure e abbordabili ai nostri clienti » dichiara Carlos Tavares, Presidente del Direttorio di Groupe PSA.
La strategia di elettrificazione in azione
Groupe PSA lancia un mezzo di mobilità innovativo al 100% elettrico: Citroën Ami - 100% ëlectric - e ha già lanciato sul mercato 13 nuovi modelli elettrificati. Tutti i modelli nuovi sono ora disponibili in versione completamente elettrica o ibrida plug-in e il Gruppo è sulla buona strada per rispettare sin dal primo giorno l’obiettivo europeo di CO2 2020. Questa strategia globale è in linea con la tabella di marcia del Gruppo per proporre una gamma al 100% elettrificata a partire dal 2025, il 50% della quale sarà già elettrificata entro fine 2021.